la silenziosa
“La Silenziosa – così ho chiamato la mia casa/studio – proprio perché luogo del silenzio nel silenzio. Ideale per ascoltare e fare. Tutto ciò che vi dimora si nutre, secondo me, dell’Aura del luogo, come se le plastiche installazioni abitassero da sempre lì.
Forse davvero, le mie opere sono sempre state da queste parti e io con esse”.
Forse davvero, le mie opere sono sempre state da queste parti e io con esse”.
ITALO LANFREDINI
Italo Lanfredini nasce a Sabbioneta nel 1948, risiede a Mantova. Nel 1970 si diploma in scultura all’Accademia di Brera – Milano. Nel 1971 inizia l’insegnamento di Discipline Plastiche e Educazione Visiva presso il Liceo Artistico “G. Romano” di Mantova. A questo periodo risale la serie delle opere Incontri e Fonte di vita, a seguire gli Dei, le Veneri, le Colonne squarciate. A partire dalla metà degli anni Settanta la scultura di Lanfredini acquista una dimensione più ampia, non più opere oggettive, ma che dialogano col luogo e la sua Aura. Opere da attraversare, da abitare, da vivere: le Soglie, i Labirinti, i Giardini. Nel 1987 il labirinto Arianna vince il Concorso Internazionale di Scultura indetto da Antonio Presti – ideatore della Fiumara d’Arte – l’opera viene realizzata nel 1988-89 sull’alto promontorio dei Monti Nebrodi a Castel di Lucio (Messina).
PORTFOLIO